Edizioni Cuecm
Ricerca
Edizioni La Cantinella
Collane
Ambiti di ricerca
Download
|
Manuale di Informatica giuridica
A cura di Nicola PalazzoloAnno: 2008 Pagine: 260 Prezzo: € 20,00 ISBN: 9788895104515 Codice catalogo: 447 [+] acquista PREFAZIONE Dopo una sperimentazione didattica di oltre dieci anni nella facoltà giuridica dell’Università di Catania, giunge ora alla sua redazione definitiva il Manuale destinato agli studenti dei corsi informatico-giuridici.È pur vero che in questi ultimi anni la produzione di corsi destinati alla didattica in questo settore ha assunto proporzioni fino a pochi anni fa del tutto inimmaginabili; e ciò è senz’altro un fatto positivo, diretta conseguenza della riforma degli studi giuridici e della consapevolezza, non solo a livello di direttive ministeriali, ma anche di organi accademici, della necessità di un approccio organico e sistematico, e non soltanto pratico, alle applicazioni informatiche per il diritto. Eppure mi sembra che ancora vi sia un notevole spazio da coprire, e ciò per due ragioni almeno. La prima è l’osservazione che da tempo vado facendo in varie sedi quando si discute di questi temi, che cioè basta guardarsi attorno e dare una scorsa agli indici dei manuali oggi esistenti sul mercato che nel titolo fanno riferimento all’informatica giuridica o a espressioni equivalenti, per accorgersi di quanto poco sia definito, a tutt’oggi, lo statuto teorico della disciplina: c’è chi si dilunga su nozioni di informatica di base, che ritiene possano essere utili anche ai futuri giuristi, c’è chi invece privilegia studi di logica giuridica, di epistemologia giuridica, di teoria della conoscenza giuridica, che certamente troverebbero più adeguata collocazione in un corso filosofico-giuridico, e chi per altro verso sviluppa pressoché esclusivamente nozioni e strategie di documentazione giuridica, che certamente fanno parte a pieno titolo dell’informatica giuridica, ma non esauriscono certo tutti gli ambiti di essa, anzi probabilmente non ne sono neppure la parte prevalente. Per non parlare poi del fatto che non poche volte vengono confusi i contenuti dell’informatica giuridica con quelli del diritto dell’informatica, che ha tutt’altra matrice scientifica e che ha oggi anche una sua ben diversa collocazione negli ordinamenti universitari. Credo in sostanza che basterebbe anche solo questo dato di fatto per indurre a proporre quello che, secondo gli autori di questo Manuale, deve essere il contenuto di un corso di informatica giuridica. Non occorre dilungarvisi in questa sede: tutto il primo capitolo è dedicato appunto a questo, e i capitoli successivi, raggruppati in quelle che a nostro avviso ne sono le categorie più significative (l’informatica per la conoscenza del diritto, l’informatica per la produzione e la gestione del diritto, l’informatica per la didattica del diritto), ne danno una visione completa e coerente. La seconda ragione, se si vuole, è più personale, o comunque legata al contesto specifico in cui il corso è maturato. Il Manuale è nato, come si è detto, all’interno di una esperienza didattica, ma non solo: ciascuno degli autori che con me ne hanno condiviso la fatica vi hanno trasfuso il frutto di una loro diretta esperienza scientifica, maturata in anni di contatto giornaliero con le applicazioni che via via l’innovazione tecnologica rendeva più interessanti nelle aree in cui andavano specializzandosi: da Lucio Maggio, il primo che mi ha seguito in questa avventura, ad Antonella Mazzola, a Ignazio Zangara, a Elio Guarnaccia. Io sono grato a loro non solo per il lavoro svolto e per l’aiuto che continuano a darmi, ma specialmente per il risultato “corale”, fortemente unitario, che a mio avviso questo Manuale offre, frutto davvero di una “scuola”, piccola sì, e forse per qualche verso un po’ anomala secondo i canoni accademici, ma estremamente vitale e per questo in grado di raggiungere, anche a prescindere da me, i più ambiziosi risultati. NICOLA PALAZZOLO
INDICE
L’INFORMATICA GIURIDICA
CAPITOLO PRIMO
L’INFORMATICA GIURIDICA
NICOLA PALAZZOLO
1. Le definizioni dell’Informatica giuridica
2. Informatica giuridica e Diritto dell’informatica
3. Origini e sviluppo storico dell’Informatica giuridica
3.1. La giurimetria
3.2. Giuscibernetica, Giuritecnica, Informatica giuridica
3.3. L’evoluzione dell’Informatica giuridica a livello tecnologico e a
livello funzionale
4. I sistemi informativi
5. I sistemi cognitivi
5.1. L’intelligenza artificiale
5.2. Struttura e funzioni dei sistemi cognitivi
5.3. I sistemi cognitivi giuridici
5.4. L’evoluzione dei sistemi cognitivi giuridici
6. I sistemi redazionali
7. I sistemi gestionali
8. I sistemi didattici
9. Le classificazioni dell’Informatica giuridica
10. L’Informatica giuridica nel sistema universitario italiano
L’INFORMATICA PER LA CONOSCENZA DEL DIRITTO
CAPITOLO SECONDO
STRUMENTI PER L’ACCESSO ALL’INFORMAZIONE GIURIDICA
NICOLA PALAZZOLO
1. L’operatore del diritto e l’informazione
2. I contenuti dell’informazione giuridica
a) La documentazione normativa
b) La documentazione giurisprudenziale
c) La documentazione bibliografica
3. Informazione e documentazione. Le scienze della documentazione
4. L’organizzazione dell’informazione
4.1. I documenti e gli archivi
4.2. Basi di dati e banche dati
I N D I C E
256 INDICE
4.3. Sistemi documentari
5. Il trattamento dell’informazione
5.1. Descrizione semantica
5.2. Indicizzazione
5.3. Abstract
6. Il recupero dell’informazione
6.1. Tecniche di restrizione e di espansione
6.2. Operatori logici
6.3. Operatori di adiacenza
6.4. Metacaratteri
7. Gli indici di prestazione dei sistemi documentari
8. I Thesauri
9. La diffusione dell’informazione
10. Le prospettive
CAPITOLO TERZO
SISTEMI INFORMATIVI E DOCUMENTAZIONE GIURIDICA
LUCIO MAGGIO - IGNAZIO ZANGARA
1. I sistemi informativi giuridici
2. I sistemi con accesso ‘in linea’
a) Il sistema informativo della Corte di Cassazione
b) Il sito web del Parlamento italiano
c) ‘NormeinRete’
d) Il sistema DOGI e) Il sistema ‘Emeroteca on-line’ (EOL)
f) Banche dati internazionali
3. I sistemi con accesso ‘fuori linea’
a) Cdrom legislativi
b) Cdrom giurisprudenziali
c) Dvdrom giuridici
CAPITOLO QUARTO
RETI TELEMATICHE ED INFORMAZIONE GIURIDICA
LUCIO MAGGIO - IGNAZIO ZANGARA
1. L’evoluzione delle reti telematiche
2. Classificazione delle reti telematiche e modello client-server
3. La rete Internet
4. Il world wide web
5. Il ‘web semantico’
6. L’ipertesto
CAPITOLO QUINTO
INFORMATICA E STORIA DEL DIRITTO
NICOLA PALAZZOLO
1. L’informatica e la ricerca storico-giuridica
2. Le applicazioni documentarie: delimitazione dell’ambito della documentazione
pertinente
3. Gli archivi bibliografici storico-giuridici
3.1. L’archivio “OPERA”
3.2. La “Biblioteca Digitale Romanistica” (BD-Rom)
3.3. Le fonti come strumento per l’accesso all’informazione bibliografica
3.4. Il Thesaurus come strumento di ricerca storico-giuridica
4. Gli archivi delle fonti
4.1. Le applicazioni documentarie
A) Fonti giuridiche
B) Fonti letterarie
C) Fonti epigrafiche e papirologiche
4.2. Le applicazioni filologico-linguistiche
5. I sistemi integrati
6. L’automazione degli archivi storici
7. La storia del diritto in Internet
8. Conclusioni
L’INFORMATICA PER LA PRODUZIONE
E LA GESTIONE DEL DIRITTO
CAPITOLO SESTO
L’INFORMATICA NELL’ ATTIVITÀ PARLAMENTARE E LEGISLATIVA
NICOLA PALAZZOLO
1. L’informatica parlamentare
a) la banca dati degli atti di indirizzo e controllo (sindacato ispettivo)
b) l’archivio dei resoconti parlamentari
c) documentazione varia
2. La produzione normativa
3. Le tecniche per la produzione normativa: la legistica
4. L’informatica legislativa: la legimatica
5. Le esperienze straniere
6. Le esperienze italiane
7. La multimedialità e gli ipermedia
8. Il c.d. ‘analfabetismo telematico’
9. Tecniche e strumenti per il recupero delle informazioni giuridiche in Internet
CAPITOLO SETTIMO
INFORMATICA ED A TTIVITÀ
DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
MARIA ANTONIETTA MAZZOLA
1. Le applicazioni informatiche nella Pubblica Amministrazione
2. Il processo di ammodernamento della P.A. in Italia
3. Innovazione del sistema pubblico e applicazioni informatiche
A) Gli Uffici Relazioni col Pubblico
B) Dall’AIPA al CNIPA
C) Dalla Rete Unitaria della P.A. al Sistema Pubblico di Connettività
4. Le linee d’azione italiane ed europee in materia di e-Government
5. Gli strumenti di e-Government: il Codice dell’Amministrazione Digitale
6. Il documento informatico e le firme elettroniche
7. L’archiviazione ottica e la dematerializzazione dei documenti amministrativi
8. La Posta Elettronica Certificata
9. I siti Internet delle Pubbliche Amministrazioni
10. Le carte elettroniche
11. Altre applicazioni informatiche per la Pubblica Amministrazione
A) Il Protocollo informatico
B) L’e-Procurement
C) Le conoscenze informatiche nei pubblici concorsi
D) L’e-Democracy
CAPITOLO OTTAVO
INFORMATICA E ATTIVITÀ GIUDIZIARIA
LUCIO MAGGIO
1. L’informatica giudiziaria169
2. Innovazione tecnologica e tempi della giustizia
3. L’informatizzazione degli uffici giudiziari
A) I progetti dell’area civile
B) I progetti dell’area penale
4. L’informatizzazione del processo: i presupposti teorici
5. Il Processo Civile Telematico
6. L’informatizzazione del processo penale
7. L’informatizzazione della giustizia amministrativa
CAPITOLO NONO
INFORMATICA E PROFESSIONI LEGALI
CARMELO ELIO GUARNACCIA
1. Considerazioni preliminari: luci e ombre dell’informatica applicata alle
professioni legali
2. Avvocati, informatica e telematica
a) Strumenti informatici per l’esercizio tradizionale della professione forense
b) Nuove prestazioni professionali nascenti dall’uso della telematica
3. I software gestionali per lo studio legale
a) Cenni storici
b) Caratteristiche generali
4. Funzionalità specifiche degli applicativi gestionali più diffusi
a) Il gestionale tradizionale: Alterego
b) Esempi di integrazione tra gestionali, Internet e processo telematico
c) I nuovi approdi del software gestionale: open source e ‘web based’
5. Informatica e Notariato
a) Il ruolo del Consiglio Nazionale del Notariato
b) Il software per il notaio: gestione dello studio e redazione degli atti
c) Il dialogo telematico con le Agenzie del Territorio
d) Il dialogo telematico con il Sistema Camerale
L’INFORMATICA PER LA DIDATTICA DEL DIRITTO
CAPITOLO DECIMO
INFORMATICA E DIDATTICA DEL DIRITTO
IGNAZIO ZANGARA
1. L’elaboratore elettronico per la formazione di base ed universitaria
2. Gli strumenti informatici e telematici per la didattica
a) Gli ipertesti, la multimedialità e gli ipermedia
b) L’e-learning
c) Le simulazioni
3. L’insegnamento del diritto
4. I sistemi informatici per l’insegnamento del diritto
a) Sistemi tutoriali
b) Sistemi esplorativi: i manuali elettronici
c) Simulazioni in ambito giuridico
d) Sistemi di valutazione dell’apprendimento
5. I prodotti informatici per la didattica del diritto: l’esperienza di Common Law ”
6. (segue). L’esperienza di Civil Law
7. L’esperienza italiana: la didattica del diritto e la didattica dell’Informatica
Giuridica
8. Le istituzioni per l’innovazione nella didattica del diritto
|
Edizioni Cuecm - distribuite da Catania Libri- Via Etnea 325 - 95129 Catania - P.IVA: 04565890870 - Tel. 095 9890486 catanialibri@virgilio.it - ©2023 |