Edizioni Cuecm
Edizioni Cuecm
Ricerca
Parole da ricercare:
Autore:
Edizioni La Cantinella
Edizioni La Cantinella
Collane
Ambiti di ricerca
Download

Zafferana etnea
Il censimento siciliano dei 1831
Anno: 1990
Pagine: 102
Prezzo: € 10,00 5,00
Codice catalogo: 418
Ambito di ricerca: Storia. La Sicilia
Terra di censimenti la Sicilia moderna: solo tra il 1569 e il 1831, ben quindici numera­zioni generali quantificarono la consistenza in anime e fuochi — in molti casi anche in beni — della popolazione dell'isola. Ciò che impressiona di queste iniziative non è tanto il numero delle inchieste sistematiche che le amministrazioni di allora riuscirono a portare a termine, quanto il fatto che di quelle inchieste rimangano ancora disponibi­li agli studiosi la maggior parte dei materiali di base, le dichiarazioni nominative dei ca­pifamiglia, comune per comune. Una massa sterminata di documenti: il loro stato di conservazione consente ancora, se si riuscirà a prenderli in considerazione adeguata, di costruirvi sopra una storia delle comunità siciliane, una storia della formazione e dell'evoluzione dei loro gruppi sociali, attraverso la storia nominativa delle famiglie. Si pensi solo alla potenzialità documentaria di altre serie archivistiche (atti notarili, regi­stri sacramentali e di stato civile, catasti) quando fossero esplorate con l'occhio atten­to a un contesto generale disponibile di liste ordinate di popolazione. Ma riveli, nume­razioni e censimenti non sono ancora usciti da schemi di utilizzazione artigianale: la co­niugazione di storia locale e storia seriale attende ancora la creazione preliminare di un modello di approccio coordinato e massiccio — attraverso l'elaborazione elettronica — ai dati di quelle carte.
Nel quadro di questi tentativi di approccio alle strutture della documentazione censua­ria è nato il progetto Popolazione e società nel censimento siciliano del 1831, finanzia­to dal MURST, progetto di cui fa parte il presente volume. Sotto la denominazione di "censimento del 1831" vanno compresi di fatto una serie di censimenti, indetti su base provinciale dai sette Intendenti dell'isola, redatti tra il 1828 e il 1834, i cui dati venne­ro poi "rettificati al 1831" e pubblicati dagli uffici della Direzione centrale di statistica di Palermo. Dei fascicoli delle inchieste comunali redatti in quelle occasioni l'indagi­ne archivistica — che ha potuto avvalersi della cortese ed efficace collaborazione delle Direzioni e del personale degli Archivi di Stato — è riuscita a recuperare finora po­co più di venti esemplari: tre — di area palermitana — presso l’Archivio di Stato di Pa­lermo, il resto — di ambito catanese — presso l'Archivio di Stato di Catania. Ricerche presso gli Archivi di Agrigento, Caltanissetta, Messina, Siracusa e Trapani non sono andate al di là del ritrovamento dei bandi.
Provenienti da due diverse Intendenze, le inchieste finora disponibili obbediscono a due schemi di indagine leggermente differenti. Di entrambe le serie, tuttavia, il proget­to prevede memorizzazione e trattamento elettronico dei dati, secondo un criterio che ne salvaguardi la struttura nominativa, registrando contemporaneamente caratteristi­che e tipologie socio-demografiche delle intere popolazioni dei singoli comuni. Ne esce una specie di anagrafe elettronica retrospettiva, capace di illustrare diversi aspetti della storia sociale e politica della Sicilia degli anni '30 — quelli indicati dalle proposte di lettura che ne offrono gli autori dei singoli volumi — un'anagrafe elettronica che col­loca in contesti meglio leggibili anche i tentativi di costruzione d'una storia delle élites locali
(G. Longhitano)